Nel corso della conferenza annuale Connect 2021, il CEO Mark Zuckerberg ha annunciato il tanto atteso cambio di nome: da oggi Facebook si chiama Meta.
La piattaforma social che utilizziamo tutti i giorni continuerà a chiamarsi Facebook: la modifica riguarda esclusivamente il nome del brand che raccoglie tutte le app e che prende il nome di Meta Inc. nonché l’abbreviazione di Metaverso. Quest’ultimo rappresenterà anche un nuovo prodotto che l’azienda californiana sta sviluppando e che presto sarà disponibile.
Il metaverso rappresenta un universo digitale accessibile attraverso strumenti altamente tecnologici come il VR (prodotto da Oculus, startup acquistata da Facebook nel 2014) e smart glasses. Si tratta di una mondo digitale che unificherà tutte le esperienze social situandole in un unico spazio virtuale in 3D che consentirà all’utente di vivere una migliore esperienza ai fini sociali, professionali, accademici, scientifici, sportivi, artistici, commerciali e tanto altro ancora. Considerando le varie applicazioni della realtà aumentata, Meta promette di svolgere qualsiasi attività da remoto così da ridurre i costi e soprattutto ottimizzare il tempo.
Dalla semplice definizione di “comunità virtuale” si passa ad un nuovo livello. D’altronde la mission di Facebook è sempre stata “Connecting People” quindi si pone come obiettivo il miglioramento dell’esperienza di connessione sociale tra le persone sparse per il mondo.
METAVERSO, COSA CAMBIA NEL DIGITAL MARKETING?
In una realtà virtuale che simula ambienti molto simili a quelli del mondo reale, le applicazioni nel campo pubblicitario sono molteplici ed apre a nuovi orizzonti: dal semplice acquisto di uno spazio virtuale per l’advertising outdoor e indoor fino ad arrivare a nuovi processi di retail per i prodotti e servizi presenti sia sul metaverso che nella vita reale.